Psicologa- Gaia Tonetto


DOTT.SSA TONETTO GAIA (PSICOLOGA perinatale, depressione post parto, lutto perinatale, nascita pretermine)


Laureata in psicologia presso l’Universita Bicocca di Milano.

Libera professionista, esercita principalmente nell’ambito dell’età evolutiva, svolgendo attività clinica con minori e sostegno alla genitorialità. Si occupa inoltre di psicologia scolastica, valutazione e trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento e di psicologia giuridica.

Nel 2018 si specializza in psicologia neuropsicologica perinatale e “care” : Nascita pretermine, depressione post parto, lutto perinatale e concetto di CARE.

– Stress, ansia e depressione postpartum

Durante il periodo perinatale spesso si manifestano reazioni di di stress emotivo con la possibile comparsa di sintomi di tipo ansioso o depressivo. Questa condizione intessa 1 donna su 7 ed i sintomi possono variare da lievi a gravi. In alcuni casi si può manifestare una vera e propria depressione postpartum. In ogni caso questi sintomi e comunque rispondono bene al supporto psicologico ed al trattamento.

Ricordate che nella maggior parte dei casi però questo è un fenomeno transitorio e benigno che si risolve spontaneamente. Ciò nonostante è importante non sottovalutare il modo in cui ci si sente….
Troverete di seguito alcune informazioni che vi saranno utili per orientarvi meglio rispetto alla vostra situazione.

Se avete dei dubbi, vi sentite preoccupate non esitate a contattarci, cercheremo di aiutarvi già da subito a capire meglio cosa sta accadendo ed eventualmente di cosa potreste avere bisogno (maggior supporto di amici, parenti, di un professionista, alcuni aggiustamenti rispetto alla organizzazione familiare e al modo in cui state gestendo questa delicata fase di transizione, una psicoterapia una consultazione psichiatrica ecc.).

Se a preoccuparvi è un’amica, vostra moglie, o un parente, potete contattarci ugualmente per capire insieme se c’è un’urgenza, ed eventualmente come muovervi per ottenere un primo aiuto

– Infertilità, lutti perinatali, parti traumatici e altre condizioni cliniche perinatali

– Essere genitori: un ruolo difficile

Diventare genitori è un percorso che inizia dall’attesa e continua lungo tutto il percorso di crescita dei figli …genitori si diventa piano piano tra gioie, soddisfazioni, difficoltà, momenti di sconforto, errori, voglia di mettersi in gioco e tanta, tanta pazienza.

I bambini per crescere hanno bisogno di sentirsi pensati, di sentire che intorno a loro c’è un mondo di adulti che li aiutino a distinguere e capire le proprie emozioni, adulti che li aiutano a trasformare quello che accade loro giorno dopo giorno in pensieri, adulti che li facciano sentire tenuti in mente con le loro esigenze le loro peculiarità, i loro bisogni specifici a seconda dell’età.

Ma per i genitori non sempre il mondo del bambino è trasparente, per alcuni può essere un mondo difficile da decifrare e nel quale talvolta il genitore vede aspetti di sé delle proprie paure delle proprie emozioni della propria storia che si ripete confondendo la scena della relazione genitori-figli. Ecco allora che possono emergere difficoltà temporanee nel bambino o nella relazione tra i genitori e il bambino che possono preoccupare e creare una spirale di ansie e pensieri che non aiutano il genitore ad essere di aiuto al proprio bambino.